MENU
BRUNO GUGLIELMOTTO-RAVET, ROSANNA ROCCIA, TULLIO TELMON
Memoria di Anonimo cronista di Bracchiello
Con una nota di MARCO CASTAGNERI
Ceres: sulle tracce del mio compaesano. Considerazioni
e riflessioni
96 pagine, 16 illustrazioni (2010)
L’autore della Memoria, nato tra il 1783 e il 1785 a Bracchiello, frazione di Ceres, alla soglia dei settant’anni (1853) decide di raccontarci la sua vita. Dentro e dietro questo diario vi sono storie di carestie e di miseria, di problematiche sociali e familiari, di movimenti migratori verso Torino e attraverso le Alpi, l’avvio delle grandi opere pubbliche volute da Bonaparte. Il narratore ritiene che la sua storia sia degna di essere trasmessa, per lasciare traccia di sé.
INDICE ![]()
BRUNO GUGLIELMOTTO-RAVET
Per un profilo dell’Anonimo cronista di Bracchiello
ANONIMO CRONISTA DI BRACCHIELLO
Memoria
ROSANNA ROCCIA
Pour se tirer de la misère tra Antico regime e Restaurazione
TULLIO TELMON
La scrittura dell’Anonimo di Bracchiello, specchio di un plurilinguismo endogeno
×
info@societastorica-dellevallidilanzo.it – 10074 Lanzo Torinese (TO),
via San Giovanni Bosco 1 (c/o Biblioteca Civica e Archivio Storico – tel. 0123.29331)