MENU
Giovani autori per la storia e la cultura delle Valli di Lanzo
128 pagine, 34 illustrazioni (2011)
Nuovi giovani autori e nuovi studi storiografici compongono il n. 2 di Pagine nuove (cfr. vol. CVI). Apre l’indagine su Gilda Cian, una dei Soci Fondatori della Società Storica. L’analisi dei documenti della Congregazione di Carità di Lanzo testimonia quanto i ragazzi possano appassionarsi alla memoria del territorio. Seguono quattro saggi, nei quali ogni autore tratta un argomento attinente alla propria area di studi universitari.
INDICE ![]()
ELEONORA GIANNINI
«Legata ad essa da sentimenti così lunghi e così forti»: Gilda Cian e le Valli di Lanzo tra vita e letteratura
LICEO LINGUISTICO “F. ALBERT” DI LANZO TORINESE, CLASSI 3A E 4A
«Andar questuando di porta in porta». L’organizzazione del soccorso ai poveri nella lettura dei verbali della Congregazione di Carità di Lanzo
MARILENA COLETTI
La cappella della Grata a Coassolo, crocevia di storia, fede e varia socialità
GUIDO TEPPA, con la coll. di Alessandro Gotta
La risorsa pastorale in Val Grande di Lanzo. Studio comparativo con le trasformazioni in ambito vegetazionale, strutturale e zootecnico avvenuto nelle limitrofe Valli Orco e Soana
DANIELA BERTA
Rappresentare la comunità. Il Museo degli Oggetti di uso quotidiano a Castagnole
CLAUDIA VALENZA
Il ricettario del dottor Marco Gandini: la tecnica farmaceutica al servizio delle esigenze della Valle di Viù a metà del Novecento
Appendice: Speziali e farmacisti a Viù, a cura di Claudio Santacroce
×
info@societastorica-dellevallidilanzo.it – 10074 Lanzo Torinese (TO),
via San Giovanni Bosco 1 (c/o Biblioteca Civica e Archivio Storico – tel. 0123.29331)