MENU
GIAN GIORGIO MASSARA (a cura di)
Dal Conservatorio di Torino ai paesaggi della Valle di Viù
240 pagine, 334 illustrazioni (2017)
Volume-catalogo dell’opera del Maestro Federico Collino, che espresse in parallelo la sua vena artistica. Nella professione, come musicista e insegnante, raggiungendo
i vertici direttivi del Liceo Musicale e del Conservatorio
“G. Verdi” di Torino. Nel tempo libero, principalmente
durante le vacanze a Usseglio, come pittore en plein air, inserendosi nel filone del nuovo interesse per il paesaggio maturato nella seconda metà dell’Ottocento dai pittori torinesi vicini all’Accademia Albertina di Belle Arti.
INDICE ![]()
GIAN GIORGIO MASSARA
Federico Collino. Una presenza pittorica da Torino a Usseglio: la pianura e la montagna
MARCO ALBERA, ANNA NELAYEVA
I rapporti con il Circolo degli Artisti
MANLIO COLLINO
Mio nonno Federico
MARCO LEO (intervista di)
Federico Collino secondo Massimiliano Génot
OPERE IN MOSTRA [58 tavole]
Appendici: Cronologia della vita del Maestro Federico Collino – Elenco delle opere musicali del Maestro Federico Collino stilato di suo pugno (a cura di Manlio Collino e Marco Leo) – Sfogliando il dossier personale – Il congedo del Maestro Collino dal Conservatorio “G. Verdi” (Filippo Brusa) – Federico Collino pittore. Testimonianze critiche: Dipingere Usseglio: Federico Collino (Gian Giorgio Massara) – Natura e volti di Federico Collino (Angelo Mistrangelo) – Federico Collino, cantore della Valle di Viù (Adriano Olivieri)
– Federico Collino: nella sua pittura aleggiava la musicalità e l’infinito (Mario Marchiando Pacchiola)
– La poetica pittorica di Federico Collino (Manlio Collino)
VEDUTE, IMMAGINI E NATURE MORTE [237 piccole tavole]
×
info@societastorica-dellevallidilanzo.it – 10074 Lanzo Torinese (TO),
via San Giovanni Bosco 1 (c/o Biblioteca Civica e Archivio Storico – tel. 0123.29331)