CLVI

 

FRANCO BRUNETTA – GIANNI CASTAGNERI – MONICA DATA

SILVIA MARCHISIO – EZIO SESIA – FURIO SGUAYZER – MARCO SGUAYZER

 

Le Valli di Lanzo verso la liberazione

Missioni e corvée attraverso le Alpi 1944-1945

 

196 pagine, 30 illustrazioni (2025)

 

Dopo l’esperienza della Repubblica Partigiana, nel settembre-ottobre 1944 le Valli di Lanzo subiscono i rastrellamenti nazifascisti. In questo difficile contesto, il volume ricostruisce i rapporti tra le formazioni partigiane, la Resistenza francese e i Comandi alleati, indispensabili per ottenere, attraversando
il confine nella difficile stagione invernale, armi, viveri e munizioni, quanto per mettere al sicuro
ex prigionieri alleati ed ebrei. Completa il libro la proposta escursionistica sull’itinerario della corvée
del 10 marzo 1945.

  • INDICE

    Una storia semplice, in apparenza

    MARCO SGUAYZER

    Le Alpi occidentali e i rapporti franco-italiani nella Seconda guerra mondiale

     Gli Alleati, il Regno d’Italia e la Resistenza

    Intelligence, missioni e rifornimenti

     

    Il movimento partigiano nelle Valli di Lanzo tra giugno e dicembre 1944

    FRANCO BRUNETTA

    Estate 1944: i partigiani all’attacco

    La “zona libera” delle Valli di Lanzo

    La difesa delle valli e l’Operazione Strassburg

    La riorganizzazione del movimento partigiano e la prima missione in Francia

     

    Varcare la frontiera in tempo di guerra

     

    I cammini dei grandi valichi

    EZIO SESIA, MARCO SGUAYZER

     

    Ebrei in fuga

    MARCO SGUAYZER

     

    Stranieri attraverso le Alpi Graie

    MONICA DATA

     

    I primi sconfinamenti dei partigiani

    MARCO SGUAYZER

     

    L’esodo delle formazioni

    MONICA DATA, MARCO SGUAYZER

     

    Le spedizioni dell’ultimo inverno di guerra

    MONICA DATA, MARCO SGUAYZER

     

    Le spedizioni in Valle d’Ala

     

    Nelle pieghe della storia

    MARCO SGUAYZER

     

    I protagonisti

    SILVIA MARCHISIO

     

    Le schede

    GIANNI CASTAGNERI, SILVIA MARCHISIO, EZIO SESIA

     

    Cronache dell’Inutile

    FURIO SGUAYZER

     

    L’itinerario della corvée del 10 marzo 1945

    EZIO SESIA

    Una proposta escursionistica

    TAPPA N. 1: da Traves a Mezzenile per Pugnetto

    TAPPA N. 2: da Mezzenile ad Ala di Stura per l’alpe Nuvient

    TAPPA N. 3: da Ala di Stura al bivacco Bruno Molino

    TAPPA N. 4: dal bivacco Bruno Molino al rifugio Cirié al Pian della Mussa

    TAPPA N. 4: dal bivacco Molino al Pian della Mussa, variante

    Due possibilità per terminare l’itinerario

    PRIMA OPZIONE. TAPPA N. 5: dal rifugio Cirié al refuge d’Avérole per il Passo del Collerin

    PRIMA OPZIONE. TAPPA N. 6: dal refuge d’Avérole al Pian della Mussa per il Col d’Arnàs

    SECONDA OPZIONE: l’anello del rifugio Gastaldi

     

    Elenco delle sigle e delle abbreviazioni

  •  ×

info@societastorica-dellevallidilanzo.it – 10074 Lanzo Torinese (TO), via San Giovanni Bosco 1 (c/o Biblioteca Civica e Archivio Storico – tel. 0123.29331)

SFOGLIA UN ESTRATTO